568 Epizód

  1. I sikh e la crisi diplomatica tra India e Canada. Le promesse del governo Meloni si scontrano con la realtà.

    Közzétéve: 2024. 10. 17.
  2. Il trasferimento di migranti in Albania è una violazione dei diritti umani. La Cina aumenta la pressione su Taiwan.

    Közzétéve: 2024. 10. 16.
  3. Da Gaza al Libano, un anno difficile per la giustizia internazionale. Elon Musk rilancia un movimento di estrema destra che sostiene Trump

    Közzétéve: 2024. 10. 15.
  4. Un Nobel contro l’atomica in un mondo pieno di armi nucleari. Ad Haiti più di cento persone massacrate da una gang criminale.

    Közzétéve: 2024. 10. 14.
  5. L’ultimo romanzo di Haruki Murakami, una mostra a Firenze, uno speciale comico di Netflix e un archivio online di musica palestinese.

    Közzétéve: 2024. 10. 12.
  6. L’uragano Milton colpisce anche la campagna elettorale statunitense. Cosa fa la molecola scoperta dai vincitori del Nobel per la medicina.

    Közzétéve: 2024. 10. 11.
  7. Il racconto di un fotoreporter dal Libano assediato. Cosa c’entra il Nobel per la fisica con l’intelligenza artificiale.

    Közzétéve: 2024. 10. 10.
  8. Gli attentati in Pakistan minacciano la Nuova via della seta cinese. II Mozambico al voto vuole lasciarsi alle spalle violenza e corruzione.

    Közzétéve: 2024. 10. 09.
  9. Un anno di guerra tra Israele e Hamas. La Georgia ha approvato una dura legge contro le persone lgbt.

    Közzétéve: 2024. 10. 08.
  10. Il Sudamerica devastato da migliaia di incendi fuori controllo. Una grande inchiesta sui campi di confinamento europei per migranti.

    Közzétéve: 2024. 10. 07.
  11. Zerocalcare sulla sua collana di fumetti, il nuovo romanzo di Sally Rooney, una mostra fotografica in Sardegna e un disco di Sophie.

    Közzétéve: 2024. 10. 05.
  12. L’Ucraina ha perso una città strategica. Perché il disegno di legge sulla sicurezza del governo Meloni è molto pericoloso.

    Közzétéve: 2024. 10. 04.
  13. Il pericoloso botta e risposta tra Iran e Israele. Il grande sciopero dei portuali statunitensi.

    Közzétéve: 2024. 10. 03.
  14. Il ritorno delle centrali nucleari. L'indagine sugli affari degli ultrà a Milano.

    Közzétéve: 2024. 10. 02.
  15. In Austria ha vinto il partito fondato da un ex nazista. La pericolosa rivalità tra Etiopia ed Egitto.

    Közzétéve: 2024. 10. 01.
  16. Cosa può succedere ora dopo l’uccisione di Hassan Nasrallah. Un inizio difficile per il nuovo premier britannico

    Közzétéve: 2024. 09. 30.
  17. Il ritorno di Joker, un libro sul Giappone, una nuova rivista di grafica e l’archeologia della plastica.

    Közzétéve: 2024. 09. 28.
  18. I leader mondiali si incontrano all’Onu. La Terra avrà per due mesi un’altra Luna.

    Közzétéve: 2024. 09. 27.
  19. L’estrema destra filorussa potrebbe vincere le elezioni austriache. Un nuovo capitolo dell’inchiesta sull’eredità di Gianni Agnelli.

    Közzétéve: 2024. 09. 26.
  20. Il nuovo governo francese insegue l’estrema destra. Cuba si sta spopolando.

    Közzétéve: 2024. 09. 25.

7 / 29

Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a [email protected]

Visit the podcast's native language site