Droghe nelle acque reflue: Castiglioni «Non siamo nella top 20»
Le Interviste di Radio Number One - Podcast készítő Radio Number One

Kategóriák:
Durante la mattinata di venerdì 21 marzo, nel programma Degiornalist – Gli Spaccanotizie – condotto da Fabiana Paolini e Claudio Chiari – abbiamo ospitato Sara Castiglioni, responsabile del laboratorio di indicatori epidemiologici ambientali dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, che ci ha parlato di droghe nelle acque reflue: «Questa ricerca è parte di uno studio europeo. Per l'Italia abbiamo preso in esame le città di Milano, Bologna, Roma e Bolzano. Qui il consumo di tutte le sostanze stupefacenti analizzate è inferiore rispetto alle altre città europee, non siamo nella top 20».DROGA NELLE ACQUE REFLUE – «I depuratori raccolgono giornalmente per noi i campioni di acque reflue. Quando viene assunta qualsiasi sostanza, anche un farmaco o una droga, il nostro corpo la metabolizza, parzialmente o totalmente, quindi vengono escreti dei metaboliti o la sostanza come tale. Noi analizziamo la presenza e la quantità di questi metaboliti riuscendo a stimare il consumo delle sostanze in modo oggettivo e in tempi brevi». A giugno uscirà una nuova ricerca sulle droghe nelle acque reflue di tutti i capoluoghi di regione e di numerose altre altre città minori.