Smart City

Podcast készítő Radio 24

Kategóriák:

131 Epizód

  1. Trasporti e logistica: a che punto è la digitalizzazione? (Speciale autotrasporti)

    Közzétéve: 2024. 10. 07.
  2. Tecnologie “de-generative” per battere i fake online

    Közzétéve: 2024. 10. 03.
  3. Sensori e materiali speciali per pavimentazioni multiuso

    Közzétéve: 2024. 10. 02.
  4. Il punto sulle emissioni dell’industria ceramica

    Közzétéve: 2024. 10. 01.
  5. Arriva il Big Science Business Forum

    Közzétéve: 2024. 09. 30.
  6. Un vaccino anti metano per rendere più sostenibili gli allevamenti

    Közzétéve: 2024. 09. 26.
  7. La difficoltà di volare (veloci) sull’acqua

    Közzétéve: 2024. 09. 25.
  8. Super-condensatori: la tecnologia in cerca di applicazioni tenta la strada della nautica con la startup Novac

    Közzétéve: 2024. 09. 24.
  9. Cozze, natanti e inquinamento del mare: al Salone di Genova le decalcomanie anti bio-fouling

    Közzétéve: 2024. 09. 23.
  10. Energia dal magma: dalla fantascienza alla realtà - 2ª parte

    Közzétéve: 2024. 09. 19.
  11. Energia dal magma: dalla fantascienza alla realtà - 1ª parte

    Közzétéve: 2024. 09. 18.
  12. Dalle verdure spaziali al compost spaziale

    Közzétéve: 2024. 09. 17.
  13. Progetto SWITCH: premiata dalla IEA la tecnologia per produrre idrogeno sostenibile indipendentemente dalle bizze del tempo

    Közzétéve: 2024. 09. 16.
  14. L’inchiostro impossibile da contraffare per firmare le opere d’arte

    Közzétéve: 2024. 09. 12.
  15. Sensori “tascabili” per annusare i gas nocivi

    Közzétéve: 2024. 09. 11.
  16. In Groenlandia alla ricerca dell’idrogeno bianco

    Közzétéve: 2024. 09. 10.
  17. Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

    Közzétéve: 2024. 09. 09.
  18. Emergency, l'Afghanistan e l’Intelligenza Artificiale

    Közzétéve: 2024. 09. 05.
  19. Sicurezza passiva: cos’è e perché è (tornata) di moda

    Közzétéve: 2024. 09. 04.
  20. Testato con successo il primo reattore nucleare commerciale a prova di meltdown

    Közzétéve: 2024. 09. 03.

6 / 7

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale  Smart City XL 

Visit the podcast's native language site