La Storia Oscura
Podcast készítő Radio Cusano Campus
215 Epizód
-
La scomparsa di Emanuela Orlandi ieri e oggi
Közzétéve: 2025. 06. 22. -
Il rapimento di Emanuela Orlandi 42 anni dopo
Közzétéve: 2025. 06. 19. -
Omicidio Chiara Poggi: migliaia di siti porno sul pc della vittima
Közzétéve: 2025. 06. 18. -
Delitto di Garlasco: incidente probatorio, 11 consulenti per la perizia del DNA
Közzétéve: 2025. 06. 17. -
Speciale serial killer: Dana Sue Gray e Sonia Caleffi
Közzétéve: 2025. 06. 16. -
Storie oscure della Seconda guerra mondiale: l'attacco nazista alla Francia e Dunkerque
Közzétéve: 2025. 06. 16. -
Licio Gelli e i misteri della Repubblica italiana
Közzétéve: 2025. 06. 12. -
Garlasco: l'impronta sulla gamba di Chiara Poggi compatibile con una stampella
Közzétéve: 2025. 06. 11. -
Attualità e storia oscura d'Italia: il delitto di Garlasco e Licio Gelli
Közzétéve: 2025. 06. 10. -
Speciale Serial Killer: Anthony Sowell e Donato Bilancia
Közzétéve: 2025. 06. 09. -
Storie oscure della Seconda guerra mondiale: gli orrori del D-Day
Közzétéve: 2025. 06. 09. -
Il delitto di Garlasco: le impronte non rilevate e il segno di un tacco
Közzétéve: 2025. 06. 05. -
Seconda guerra mondiale: Roma liberata dal nazifascismo
Közzétéve: 2025. 06. 04. -
Speciale Serial Killer: Maurizio Minghella e Vlado Taneski
Közzétéve: 2025. 06. 03. -
La nascita della Repubblica Italiana: il referendum del 2 giugno 1946
Közzétéve: 2025. 06. 01. -
L'omicidio di Chiara Poggi: un video intimo e il mistero degli slip
Közzétéve: 2025. 05. 28. -
Storia del femminicidio: dall'antichità ai giorni nostri
Közzétéve: 2025. 05. 27. -
Speciale Serial Killer: da Ed Gein a "Granny", la "nonnina squartatrice" della Russia
Közzétéve: 2025. 05. 26. -
Prima Guerra Mondiale: 110 anni fa l'ingresso dell'Italia nella "Grande Guerra"
Közzétéve: 2025. 05. 25. -
Giallo ad Algeri: per la morte di Alex Bonucchi si muove la Farnesina
Közzétéve: 2025. 05. 22.
La storia oscura è un viaggio nella penombra, tra i meandri e le cavità più recondite della nostra storia. Il senso è tentare di porre luce sul buio, analizzando le vicende del nostro passato grazie all’esclusivo contribuito del conduttore Fabio Camillacci, nella consapevolezza che, alla fine, nulla potrà mai dirsi completamente illuminato.